Obiettivi

 

 

Obiettivi Utenza Attività Progetti Eventi Giornalino Galleria Contatti Guestbook Privacy Policy

 

L’obiettivo è quello di consentire all'utente, in una azione concordata con tutti gli snodi della rete dei servizi e del territorio,  di costruire un percorso di integrazione sociale, la sua maggiore autonomia, nell'ottica di migliorarne la qualità della  vita.

Ma tale obiettivo potrebbe in realtà rappresentare solo un indicatore esterno, visibile, dello svolgimento di un processo evolutivo personale più profondo e globale, che riguarda la costruzione della propria identità, dei propri ruoli personali e sociali, della propria apertura alla vita e al mondo, elementi in grado ad allentare gradatamente la dipendenza (dalla famiglia, dalle istituzioni, dal proprio passato) per scoprire la capacità di potere essere alla guida della propria vita.

Viene però strenuamente difesa anche la  capacità-possibilità di scegliere, tra il senso di comoda sicurezza, a carattere difensivo, offerto dal "rimanere lì dove si è"  e la problematicità del mettersi in movimento, con i suoi elementi di crisi, di imprevisto- frequenti in comunità che accolgono patologie mentali gravi - ma anche di auto-realizzazione e scoperta gratificante.

 

Nella esperienza maturata nella nostra Comunità, lo specifico dell’intervento terapeutico-riabiltativo consiste nel creare opportunità per far riemergere la dimensione sociale della persona, attraverso un lavoro di messa in rete delle sue risorse e di tutte quelle esterne disponibili, con l'idea di fondo di creare "collegamenti", ponti, legami, relazioni che permettono lo scambio tra utente e tessuto sociale.

 

La comunità terapeutica, essendo struttura della Cooperativa Sociale  ASAD che è certificata presso il CERMET, ha un  Sistema di Gestione per la Qualità e applica la norma ISO 90001:2008

La comunità terapeutica sta partecipando ad un progetto di Comunità Solidali di CGM di Brescia ,Gruppo cooperativo che opera in 13 regioni italiane, ed ha ottenuto IL MARCHIO COLLETTIVO COMUNITARIO COMUNITA’ SOLIDALI nel giugno 2007.

Tale progetto si chiama PROGETTO OUTCOME ed è un protocollo  per la valutazione periodica dell’esito presso le residenze protette che aderiscono al Consorzio Comunità Solidali. Tale progetto è nato da una sperimentazione condotta nel 1994 presso il servizio territoriale psichiatrico di Verona Sud e il coordinatore del progetto è la Dottoressa Mirella Ruggeri dell’Università di Verona.

Consiste in una serie di strumenti (scale di valutazione), da somministra annualmente e/o al momento dell’ingresso e della dimissione, utilizzati in tutto il mondo per la valutazione di esito in psichiatria: la nostra  comunità terapeutica utilizza tre scale di esisto (BPRS – Brief  Psichiatric Scale, CAN – Camberewell Assessment of needs, versione pre gli operatori e VADO) e due scale di valutazione della soddisfazione dell’utente (LQL – Lancashire Qualità of Profile e VSSS – Verona Service Satisfation Scale).

 

 

 

Obiettivi Utenza Attività Progetti Eventi Giornalino Galleria Contatti Guestbook Privacy Policy

Precedente Home Successiva